Sono presente anche quì:
Dott.ssa ELEONORA SCOSTA
PSICOLOGA
OPERATRICE DI TRAINING AUTOGENO
- Per Fissare un appuntamento:
+39 351 842 7817
psicologa.scostaeleonora@gmail.com
compilando il form quì accanto
- Ricevo presso:
Torino
Online
Tutti i diritti riservati | Eleonora Scosta
Psicologa
Operatrice di Training Autogeno
Ordine degli Psicologi del Piemonte, nr. 9758
P.IVA: 01670010550
Sembra sempre impossibile... finchè non lo so si fa!
Nelson Mandela
Mi chiamo Eleonora Scosta, sono una psicologa clinica appassionata di psicologia analitica.
Il mio interesse nei confronti delle storie di vita delle persone, e dei loro comportamenti, è nato tra i banchi delle scuole medie e da quel momento non si è mai spenta la mia curiosità verso le persone ed i loro vissuti.
Convinta che anche ogni dolore, conflitto e blocco, abbiano una loro funzione per la nostra vita, aiuto ogni singolo individuo a comprendere il senso evolutivo delle esperienze da lui vissute e a far emergere le potenzialità non ancora espresse di ogni persona.
Nel 2015 mi sono laureata in "Scienze psicologiche applicate" presso l'Università degli Studi dell'Aquila con una tesi in psicologia del lavoro: "Sindrome Burnout nelle organizzazioni e nelle "Helping Professions""; lavoro che mi ha permesso di approfondire il tema dello stress, del burnout e dello sviluppo delle competenze necessarie per aiutare l'individuo a prevenire la caduta in questo stato di esaurimento emotivo e fisico e a saper discernere tra lo stress positivo e negativo.
Nel 2019 mi sono laureata con Lode in "Psicologia Applicata, Clinica e della Salute" presso l'Università Degli Studi dell'Aquila con una tesi sperimentale in psicologia dinamica: "Psicoanalisi dell'Omofobia. Studio empirico sull'atteggiamento omofobico in Italia e in Spagna". Per poter portare avanti questo lavoro di tesi ho partecipato al programma Erasmus+ in Spagna, ad Almeria, potendo approfondire le metodologie di ricerca scientifica ed il ruolo dei pregiudizi e degli stereotipi nella vita quotidiana di ogni persona.
Sempre nel 2019, sono diventata Operatrice di Training Autogeno, frequentando il corso promosso da "IGEA, centro promozione salute" a Pescara.
Nel 2020 mi sono specializzata nell'interpetazione dei Test grafici Proiettivi, dopo un percorso di tirocinio post-lauream all'interno dell'ASL 1 Avezzano, Sulmona, L'Aquila.
Appassionata di comunicazione, a gennaio del 2021, mi sono formata in "Publick Speaking e PNL": comunicazione efficace, gestione emotiva e dello stress durante vari tipi di performance (sportiva, mentale, professionale).
Sempre nel 2021, mi sono iscritta alla Scuola di Psicoterapia IPAP-Istituto di Psicologia Analitica e Psicodramma, per poter approfondire la psicologia del profondo e, quindi, aumentare la mia conoscenza del pensiero junghiano.
Cosciente della funzione adattiva dello stress, ho deciso di approfondire i miei studi in merito, aumentando le mie competenze relative alla gestione dello stesso.
Attualmente frequento un corso di formazione, in lingua spagnola, inerente l'utilizzo terapeutico dei Play mobil secondo una chiave di lettura analitica, sistemico-relazione e transgenerazionale.
L'approccio che utilizzo fa riferimento alla psicologia analitica junghiana. Lo scopo è rendere consapevole l'individuo dei propri processi interni inconsci, accompagnandolo nel trovare il giusto equilibrio con se stesso e tra sé e la collettività.
Credo in un'ottica integrata di intervento, ossia nell'utilizzo di differenti approcci, e per questo motivo insieme al modello anatilico utilizzo l'approccio sistemico-relazionale. Ciò mi permette di poter considerare la persona nella sua individualità e nel suo ruolo attivo all'interno dei sistemi e gruppi (specialmente familiari) in cui è inserita.
Do importanza al nostro corpo e reputo sia essenziale ascoltarlo; per questo motivo, utilizzo tecniche come il training autogeno, che mirano ad un benessere e ad una conoscenza di sé a 360°.
Intraprendendo un percorso insieme, il mio obiettivo è quello di aiutare chi si rivolge a me a superare momenti di difficoltà, di blocco, di spaseamento di fronte gli eventi della vita, ma anche di riconoscere le proprie risorse ed aumentare le proprie competenze; il tutto finalizzato ad un miglioramento della propria qualità di vita e ad un dialogo il più possibile sincero ed arricchente con se stessi.
"Conoscere le proprie paure è il miglior metodo per occuparsi delle paure degli altri "
C.G. Jung
Credo sia necessario conoscere se stessi per poter aiutare gli altri, motivo per il quale ho intrapreso diverse terapie personali, con modelli di intervento integrati tra di loro. Essendo anche richiesta dalla scuola che sto frequentando, a breve inizierò un altro percorso analitico. Non è prerogativa imprescindibile aver svolto un lavoro su di sé prima di aiutare le altre persone e non tutte le scuole di psicoterapia lo richiedono, ma credo sia la base per un buon lavoro di aiuto.